Riabilitazione del pavimento pelvico: quando serve e come funziona
Che cos’è il pavimento pelvico e perché è così importante?
LINEE GUIDA ISS:
Dal Silenzio alla Consapevolezza:
Coppette mestruali: una scelta ecologica e sicura per tutte le donne
Gel intimo lubrificante
Dilatatori vaginali
📈 Viaggio tra i Pessari:
POP e Incontinenza Urinaria: I Trattamenti Medici in Prima Linea
Oltre Kegel: il diaframma pelvico
Prevenzione durante e dopo la gravidanza
Benvenuta nel blog di pessario.it, lo spazio informativo dedicato al mondo del pessario ginecologico e ostetrico.
Qui troverai approfondimenti affidabili e aggiornati sui disturbi pelvici femminili, come prolasso vaginale, incontinenza urinaria, insufficienza cervicale e altri disturbi comuni. Il nostro obiettivo è offrire contenuti utili per donne, ostetriche e ginecologi, con il supporto di dati tecnici e pratici tratti dai dispositivi For.me.sa.
I dispositivi medici For.me.sa., regolarmente registrati nel Repertorio del Ministero della Salute, coprono un’ampia gamma di esigenze cliniche grazie a diversi modelli, misure e materiali.
For.me.sa. è anche una storia di donne.
Al numero 6 di via Canvelli, nella sede di Noceto (Parma), l’azienda conta 15 dipendenti, di cui 12 sono donne. Un dato che racconta una scelta precisa.
Daisy Bizzi, fondatrice e imprenditrice, ha puntato da subito su giovani professioniste, promuovendo parità di genere e flessibilità lavorativa con contratti part-time e soluzioni concrete per valorizzare la presenza femminile in azienda.
Un impegno che parte dall’interno e si riflette anche nei valori che portiamo avanti ogni giorno attraverso i nostri dispositivi e servizi.