Il primo aspetto da tenere in considerazione quando si parla di prolasso dell’utero è quello della prevenzione. Sì perché le disfunzioni legate al pavimento pelvico e agli organi sostenuti da esso, non devono essere prese come qualcosa di imposto da un flagello divino, bensì come la logica e naturale e naturale conseguenza di una mancata attenzione a questo tema. Stiamo parlando in particolar modo di muscoli, che se trascurati, potrebbero portare a prolasso uterino, cistocele, rettocele e la tanto temuta quanto diffusa incontinenza.